Dopo l’Italia (due edizioni) e la Serbia, toccherà all’Austria ospitare gli IFAF European Youth Championships, a calendario dal 3 al 7 settembre 2025 a Innsbruck.
Le partite si svolgeranno presso l'American Football Zentrum Innsbruck e lo Sportanlage Wiesengasse della città tirolese, su campi in erba naturale e sintetica, con la cerimonia di apertura prevista per il 3 settembre e le partite della fase a gironi nei due giorni successivi. Le finali per le medaglie e le partite di piazzamento si disputeranno sabato 6 settembre. L'elenco completo delle squadre partecipanti, la composizione dei gironi e il calendario delle gare saranno annunciati nei prossimi mesi.
"Siamo entusiasti di ospitare i Campionati IFAF delle categorie U15 Mixed e U17 maschile e femminile presso il Football Performance Center di Innsbruck," ha dichiarato Michael Eschlböck, Presidente dell'AFBÖ. "Qui potrebbero già competere i futuri protagonisti dei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Sarà una straordinaria festa per il football."
"Come città ospitante, non vediamo l'ora di accogliere i tanti giovani talenti di questo entusiasmante sport a Innsbruck," ha dichiarato Barbara Plattner, CEO di Innsbruck Tourismus. "Siamo felici di poter condividere con ospiti provenienti da tutta Europa lo stile di vita alpino-urbano che caratterizza la nostra regione. A Innsbruck si gioca a football dagli anni '90 e gli appassionati potranno respirare l’amore per questo sport in uno scenario unico tra montagna e città."
Organizzato per la prima volta nel 2016, il torneo celebra la crescita del flag football giovanile in Europa, accompagnando lo sviluppo di giovani talenti verso i Giochi Olimpici del 2028 a Los Angeles. La competizione mixed U15, che prevede squadre con atleti di entrambi i generi, riflette la natura inclusiva del flag football e segue la tendenza verso una maggiore integrazione tra uomini e donne nello sport internazionale.
"Le stelle del flag football di domani si sfideranno per conquistare il titolo di campioni d'Europa e saranno riconosciute come i migliori giovani talenti delle rispettive nazioni," ha dichiarato Pierre Trochet, Presidente di IFAF. "IFAF è lieta che la Federazione austriaca (AFBÖ), con la sua comprovata esperienza nell'organizzazione di eventi di alto livello, stia preparando quello che ci auguriamo diventi il torneo più riuscito nella storia della competizione."
Gregor Murth, Direttore IFAF per l'Europa, ha aggiunto: "Sono entusiasta che il mi Paese, che ho avuto l'onore di rappresentare al massimo livello, possa ospitare questi giovani atleti e offrire grande spettacolo agli appassionati di football in Austria. Questi ragazzi e ragazze rappresentano il futuro del nostro sport e sono certo che sarà un torneo altamente competitivo."
Le attuali squadre campioni d'Europa di flag football giovanile sono Spagna, Israele e Germania, oro ai Campionati Europei della scorsa estate a Belgrado. L’Italia resta tuttavia tra le nazioni da battere, con una forte e consolidata tradizione alle spalle che l’ha vista sempre salire sul podio nelle ultime tre edizioni della rassegna continentale:
2021 Oro U15 maschile; Oro U17 maschile; Oro U17 femminile; Argento U15 femminile
2023 Oro Under 15 Mixed; Argento U17 femminile; Bronzo U17 Maschile
2024 Argento U17 maschile; Bronzo U15 Mixed; 4° posto U17 femminile
Agli ordini dell’Head Coach, Enzo Petrillo, c’è dunque da scommettere che la giovane Italia del flag regalerà tante soddisfazioni agli appassionati italiani anche in Austria.