FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
La prima partita delle programma si svolge a Ravenna con i Chiefs pronti ad affrontare i Titans in una derby che, al contrario dell'andata, è sempre stato in mano dei Titani: nel primo tempo infatti sbrigano la pratica Chiefs con un netto parziale 0-17, a segnare Neri su TD Pass di Fiordoro, Spada di corsa e con un Field Goal; nel secondo tempo da segnalare un altro touchdown di corsa per il QB Fiordoro che chiude la partita sul 0-24 Titans.
Altro derby molto sentito a Torino con i Giaguari determinati a continuare la loro striscia positiva contro i Blacks: partono subito alla grande i felini con un touchdown di corsa di Caruso seguito poco dopo da un altra corsa in endzone di Morelli; quasi a fine secondo quarto i Blacks reagiscono con un TD Pass di Brena per D'Ulisse, il calcio non va bene, a contrario dei due precedenti di Guidetti, e si va negli spogliatoi sul 14-6 e partita ancora aperta. Nel secondo tempo però i Giaguari entrano molto più motivati e concreti, e prendono in mano la pa rtita con due TD pass di Morelli per Torrente prima e Aru dopo, nel mezzo un Field Goal di Guidetti, che ha messo a segno anche le trasformazioni dei due touchdown; risultato finale 31-6 per i Giaguari.
E il Sabato LeNAF si chiude con un altro accesissimo derby, dall'estremo Ovest si passa all'estremo Est: allo Stadio Ferrini di Trieste infatti si gioca Muli-Draghi, con gli udinesi pronti a riscattare la sconfitta in casa subita in Wk6 dai Muli. Partono però in vantaggio i Muli con un TD Pass di Zingale per Yankivic ( PAT Failed ), ma ad inizio secondo quarto i Draghi riescono a rispondere con un TD Pass di Arduini per Didoni e passano in vantaggio grazie all'extra point calciato tra i pali da Brigenti; quasi allo scadere del secondo tempo il QB triestino Zingale trova Stewart in endzone per il touchdown del vantaggio, Polla al calcio questa volta non sbaglia e porta le squadre negli spogliatoi sul 13-7. Alla ripresa nel secondo tempo le difese prendono il sopravvento sulla linea di scrimmage bloccando rispettivamente ogni iniziativa offensiva avversaria, tanto che il risultato rimane invariato e i Muli portano a casa il secondo derby.
Domenica a Roma scontro interdivisionale ad altissimo calibro tra i vicecampioni 2012 LeNAF e IFL, i Grizzlies infatti ospitano gli Elephants Catania per la prima volta nella storia LeNAF: partono bene i romani senza pudori contro i rinomati catanesi, dopo un primo quarto di studio, con un touchdown di corsa di Pinelli ( +1 Bianco ) a cui risponde prontamente il QB Conticello degli Elephants segnando di corsa ( +1 Gulisano ); ma prima di fine secondo quarto sono ancora i Grizzlies con un bel TD Pass di Ianniello ( circa 60 yard ) per Bertocchini a portarsi in vantaggio e quindi negli spogliatori con un parziale di 13-7. Nel secondo tempo gli orsi romano non allentano il morso, anzi, si portano avanti con altri due touchdown, prima con una corsa da oltre 60 yard di Morea ( +2 Tancioni rush ) e poi con un TD Pass di Ianniello nuovamente per Bertocchini ( +1 Bianco ); gli Elephants provano a reagire e accorciano le distanza con un TD Pass di Conticello per Barbagallo, ma poi la difesa capitolina chiude ogni porta, grazie anche a due intercetti di Dula, e a sorpresa, sulla carta, i Grizzlies vincono un interdivisionale importantissimo in ottica playoff
Due le partite interdivisionali in scena a Verona questa Week 8; partiamo con i Mastini che ospitano i Saints Padova, che si presentano galvanizzati da una vittoria fresca a Castelfranco in Wk6, e carichi con molte motivazioni per questa partita, partono infatti decisi e segnano al primo drive della partita con un intercetto ritornato direttamente in endzone dal linebacker Borgato ( PAT Failed ); la reazione dei Mastini stenta ad arrivare, ma prima di fine quarto segna un touchdown di corsa l'ex Capogrosso ( PAT +1 ). Nel secondo quarto sono di nuovo i Saints a portarsi in vantaggio grazie a un Field Goal di Zanetti a cui gli Scaligeri non riescono a rispondere e vanno al riposo sotto 7 a 9; nella ripresa i Mastini reagiscono bene in attacco, riuscendo a segnare di nuovo con Capogrosso, che questa volta riceve un pass da Pasquetti ( PAT +1 ), e nel finire di partita con una corsa di Sebastini ( PAT +1 ); con solo 30 secondi, e il risultato sul 21 a 9 per i Mastini, la partita sembra essere chiusa, ma nel kickoff successivo De Biaggi ritorna la palla in endzone dopo una sgaloppata di 80 yard, ridando animo ai padovani che tentano quindi un onside kick, ricoperto però dai veronesi, che entrano in Victory Formation e con un QB Knee chiudono la partita sul 21 a 15.
Nell'altra partita di Verona si incontrano due squadre ancora a secco di vittorie in questo 2013, con i Redskins pronti a ricevere i Frogs, in uno scontro dai nomi storici per il Football Americano made in Italy: i lombardi riusciranno a condurre una partita sempre in controllo, grazie a una difesa compatta, che riesce a fare due intercetti, e ad un attacco concreto; con due TD Pass di Gorla nel primo tempo, i Frogs riescono a conquistare la loro prima vittoria stagionale lasciando ancora a quota 0 i Redskins.
Anche a Roma si scontrano due squadre a quota 0 vittorie, con i Legio XIII che sperano di rifarsi dalle sconfitte passate dei Crusaders, e che vorrebbero finalmente vincere nel campionato LeNAF: purtroppo per i legionari però la partita non dura solo un tempo, giocato alla parti con i sardi e chiuso sull'8 a 16, con un TD di corsa di Barrotta per i romani, mentre per i Crusaders un TD Pass di Meloni per Pisu, e un touchdown di corsa con Sialelli. Nel secondo tempo infatti sembra esserci in campo solo la compagine isolana, con Pisu che segna tre TD pass grazie alla mano di Meloni; a peggiorare lo scacco romano i Crociati segnano anche con Murgia che ricopre un fumble nell'endzone dei LegioXIII, per un risultato finale 8-44 a favore dei Crusaders
A Pesaro i Guelfi cercano la rivincita dopo la sconfitta subita in Week 5 per mano degli Angels: nel primo tempo i pesaresi riescono a tenere bene il campo e reggono le sfuriate dei Viola Gigliati permettendo un solo TD pass di Arcangeli per Mannatrizio; ma il secondo tempo sarà fatale per i ragazzi di Coach Moscatelli, che subiscono le iniziative offensive dei Guelfi che segnano due touchdown di corsa nel terzo quarto con Barotti e con Arcangeli. Nel quarto quarto botta e risposta tra le due squadre, segna di nuovo Barotti di corsa, e risponde Terenzi con un TD Pass per Frazzetto; altra corsa del gigliato De Vitis a cui risponde subito Frazzetto ritornando in endzone il kickoff successivo, ma il divario è troppo per gli Angels, che pagano caro un primo tempo non produttivo, e un terzo quarto da dimenticare. Risultato finale 14-34 per i Guelfi.
E arriviamo così all'ultimo rivalry game del weekend, con gli Sharks e i Cardinals a giocarsi la sfida d'andata al Centro Sportivo Cinnisi, in una partita dal finale al cardiopalma: nel primo tempo sono i Cardinals a chiudere in vantaggio grazie ad un TD Pass di D'Amico per Barcellona ( +1 Rizzo ), visto che il touchdown degli Sharks sempre di corsa aveva visto fallire la trasformazione al piede di Zappalà. Nel secondo tempo è di nuovo D'Amico a trovare in endzone Abbadessa con un bel TD Pass ( +1 Rizzo ) che vede costretti gli Sharks a rincorrere, e dopo avere segnato con una QB Sneak di Zappalà, dover cercare la trasformazione da due alla mano.. Gli Squali palermitani riescono nel tentativo e pareggiano così 14 a 14! Manca ancora tempo a fine partita e sono i Cardinals a portarsi nei ridossi dell'endzone avversaria, la difesa di Coach Lecat fa buona guardia e costringe al tentativo di Field Goal gli avversari, ma il calcio non va e la palla torna in mano agli Sharks; l'attacco bianco-blu riesce a conquistare terreno, ma anche loro sono costretti a cercare il Field Goal per andare in vantaggio con così poco tempo allo scadere, il calcio di Zappalà esce di poco dai pali e così la partita di deve giocare agli Over Time ! Vincono alla monetina i Cardinals, e grazie ad un D'Amico in giornata di grazia, segnano con un TD Pass per Spataro, e trasformano da due con un altro passaggio di D'Amico per Abbadessa; gli Sharks provano a rispondere, ma l'esperto difensore Di Stefano chiude la partita con un intercetto sul tentativo del quarterback avversario. Risultato finale 22 a 14 per i Cardinals che continuano a stupire al loro esordio nel campionato LeNAF!
Di Seguito tutti i risultati della Week 8 LeNAF:
Chiefs Ravenna - TITANS ROMAGNA 0-24
GIAGUARI TORINO - Blacks Rivoli 31-6
MULI TRIESTE - Draghi Udine 13-7
GRIZZLIES ROMA - Elephants Catania 28-13
Redskins Verona - FROGS LEGNANO 0-14
MASTINI VERONA - Saints Padova 21-15
LegioXIII Roma - CRUSADERS CAGLIARI 8-44
Angels Pesaro - GUELFI FIRENZE 14-34
Sharks Palermo - CARDINALS PALERMO 14-22 OT
Uffico Stampa LeNAF
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |