Notizie e comunicati

#Comunicati   martedì 14 maggio 2013
LENAF, ai Cardinals il derby di Palermo

Si inizia preso sabato alle 18 con il derby palermitano, i Cardinals ospitano infatti gli Sharks per la sfida di ritorno: iniziano bene i Cardinals con un TD Pass di D’Amico, trasformato al piede da Rizzo per il vantaggio momentaneo 7-0; reazione d’orgoglio degli squali con Zappalà davvero in giornata che imbecca lungo La Greca per il pareggio ( PAT +1 Zappalà ), e lo stesso quaterback, con i Cardinals in crisi in attacco, porta in vantaggio doppio gli Sharks segnando due touchdown di corsa, sempre preciso anche al calcio per il parziale 7-21 che porta le squadre negli spogliatoi per l’halftime. Coach Leone striglia a modo i suoi che partono aggressivi subito ricoprendo un onside kick, il QB D’Amico prende le redini dell’attacco amaranto e riporta le squadre in pareggio con due TD Pass, prima per Abbadessa e poi per Cuvello, entrami trasformati con successo con un calcio tra i pali; risposta del QB Zappalà che trova nuovamente libero in endzone il ricevitore La Greca e riporta in vantaggio gli Sharks. I Cardinals non rinunciano a combattere e si riportano sotto grazie ad un altro TD Pass di D’Amico, questa volta per Spinelli, ma la difesa al PAT riesce a bloccare il calcio addizionale, risultato parziale 27-28; anche la difesa dei Cardinals si rende protagonista e blocca prontamente le offensive degli Sharks ridando palla ai compagni con ancora qualche minuto a disposizione. Sarà di nuovo il quarterback D’Amico a lanciare in endzone ad Abbadessa che è bravo in tripla copertura a prendere il pallone; il coaching staff dei Cardinals va per la trasformazione da due per portarsi a 7 lunghezze dagli avversari, D’Amico trova nuovamente con un passaggio Rizzo in endzone per il 35-28, ma non ce n’era bisogno in quanto l’assalto finale degli Sharks è domato dalla difesa amaranto, risultato finale 35-28 per i Cardinals.

A Legnano i Frogs attendono i Daemons per cercare la vittoria e sperare poi nella fortuna per un posto nei playoff: l’attacco della Rane parte bene e vede subito segnare con una sneak il QB Gorla ( PAT +1 ), ma i ragazzi di Coach Marotta reagiscono bene e pareggiano prima con una corsa di Fantinelli ( PAT +1 ) e poi vanno in vantaggio con una corsa del QB Vismara ( PAT Failed ) che chiude il primo tempo sul 7-13 Daemons. Nel secondo tempo i primi a segnare sono di nuovo i Frogs con un bel TD Pass di Gorla per Tascone, a cui segue la trasformazione da due con una corsa di Postè; risponde il quarterback Vismara con un passaggio in endzone per Piccoli, anche Coach Marotta sceglie la trasformazione da due e ne approfitta Fantinelli entrando in endzone e portando il risultato sul 15-21 parziale. Mancano pochi minuti a fine partita quando arriva il touchdown dell’ex, Capettini viene infatti trovato in endzone dal QB Gorlà, la trasformazione non va e le squadre si trovano sul 21 pari a 4 minuti dalla fine; Vismara prende iniziativa nel drive successivo e si invola in endzone per il momentaneo vantaggio ( PAT +1 ), quindi sono i Frogs ad avere in mano l’ultimo assalto per pareggiare, ma De Benedetti intercetta a chiude le ostilità sul 21-28 per i Daemons.

Ultima partita del Sabato LeNAF a Trieste con i Muli che incontrano i Redskins Verona, i primi alla ricerca di una miglior posizione possibile per il ranking playoff, i secondi alla ricerca della prima vittoria stagionale: le motivazioni forse sono maggiori nei triestini che travolgono i pellerossa grazie al runningback Viveros davvero in stato di grazia, saranno 4 i touchdown suoi nella serata, con il primo tempo che finisce 20-0 per i Muli e che vede segnare per primo Stewart con un TD Pass del QB Zingale e poi due touchdown di corsa per Viveros. Il secondo tempo si apre con altre due touchdown di Viveros prima di avere una timida reazione dei Redskins che riescono a segnare grazie ad una corsa di Battistella, trasformata da due con un altra corsa di Cambi; ma lo supremazia dei Muli è troppa per trovare le forze di una rimonta, a chiudere definitivamente la pratica ci pensa di nuovo Zingale con un passaggio in endzone completato su Mattiussi e poi una corsa in touchdown anche per Dosso. Il kicker Polla è quasi perfetto con 6/7 nei tentativi di trasformazione, quindi il risultato finale è 48-8 per i Muli.

Si inizia la Domenica LeNAF a Cagliari con i Crusaders che ospitano la Legio XIII e che, dopo il ricorso dei romani per la partita dell’andata che gli ha visto portare via la vittoria a tavolino, vogliono rifarsi sul campo per potare a casa la vittoria: partita che inizia nervosa e condizionata dal forte vento, i primi punti vengono segnati dalla difese con 3 safety, due per i sardi e una per i romani; prima di fine secondo quarto i Crusaders riescono a segnare un touchdown con un passaggio di Meloni per Giraldi, ma falliscono la trasformazione. Nel secondo tempo sano ancora i cagliaritani a segnare ed ad allungare sui legionari, che non riescono a produrre yard in attacco, prima segna di corsa Cappai, e poi iniziativa personale di Meloni che entra in endzone per poi trasformare alla mano con un passaggio su Lianas che chiude la partita 24-2 per i Crusaders.

La partita più combattuta della Domenica si svolgerà a Roma tra le due big del campionato LeNAF: i campioni in carica LeNAF, i Barbari, contro i plurifinalisti IFL, gli Elephants Catania! La partita inizia con le difese ben messe e che provocano un turnover per parte, ma poi saranno gli attacchi a dare spettacolo in campo: si inizia con una corsa in endzone per i Barbari con il runner Di Giorgio a cui risponde prontamente Barbagallo con un end-around ben eseguita dagli Elephants che chiude il primo quarto sul 7 pari; ad inizio secondo quarto vanno in vantaggio i catanesi con una corsa di Pulvirenti, ma la risposta è pronta con Di Giorgio di nuovo in endzone di corsa. Ritornano in vantaggio i siciliani con un TD Pass di Conticello per il TightEnd Strano, ma nel kickoff successivo è di nuovo Di Giorgio a pareggiare, grazie ad uno spettacolare ritorno da oltre 90 yard, e portare le squadre al riposo sul 21 a 21.
Nel secondo tempo inizia bene la difesa dei Barbari che segna grazie ad Amato, abile a recuperare un fumble e riportarlo fino in endzone, e poi ferma il drive successivo dei siculi; ma anche la difesa degli Elephants si fa sentire e Pegoraro recupera un fumble di Di Giorgio, Lombardo ringrazia e segna di corsa il touchdown del 28 pari che chiude il terzo quarto.
Subito ad inizio quarto quarto è di nuovo Di Giorgio a segnare ed a portare in vantaggio i Barbari, ma gli replica subito dopo Lombardo, questa volta ricevendo un bel passaggio di Conticello; nel drive successivo è brava la difesa degli Elephants a fermare l’irruenza barbara e ridare palla a circa 2 minuti dalla fine. Drive ben sviluppato dall’offense di Coach Davide Giuliano che si porta a distanza di calcio e a meno di 30 secondi dalla fine Gulisano non sbaglia e porta il risultato sul definitivo 38-35 grazie di nuovo alla difesa catanese che ferma definitivamente i Barbari.

A Bergamo i Lions ospitano i Cavaliers e dimostrano tutta la loro superiorità fisico-tecnica alle matricole venete: la partita però inizia a sorpresa con una segnatura dei Cavaliers grazie a un fumble causato da sack su Carminati e riportato in endzone dalla difesa veneta; l’attacco orobico però non si fa scoraggiare da un inizio così traumatico e nel drive successivo a forza di corse entra in endzone con il runner Algeri, chiamato a sostituire gli infortunati Ghislandi e Furghieri, quindi prima di fine primo quarto i Lions passano in vantaggio con un intercetto ritornato in endzone da Brega. Nel secondo quarto i Lions chiudono già la partita, segnando addirittura quattro touchdown: altro TD di corsa di Algeri, poi due TD Pass di Carminati per Brugali prima e per Cadè poi, nel mezzo un’altra segnatura da parte della difesa felina con un fumble ritornado in endzone da Florio, per il parziale 42-7 del primo tempo.
Nel secondo tempo, grazie alla mercy rule e al gioco di corse dei Lions, il tempo passa in fretta, ma i Lions riescono a segnare altri due touchdown, ovviamente di corsa, di nuovo con Algari e a chiudere con il QB Carminati che fa finire la partita sul 56-7 grazie all’ 8/8 di Marone sulle trasformazioni.

A Padova derby veneto di ritorno tra i Saints e gli Islanders, con quest’ultimi a caccia di una vittoria per aggiudicarsi definitivamente il secondo posto in classifica, e quindi l’accesso ai playoff: partono subito decisi i veneziano con il quarterback Nerozzi che trova subito in endzone il suo target preferito Scaramuzza, per poi non produrre più molto in attacco, ma ci pensa la difesa ‘isolana’ a tenere a zero i Saints grazie anche all’intercetto del CB Cester a finire del primo tempo. Di nuovo ad inizio del secondo tempo subito a segno gli Islanders con il runningback Tiozzo per una corsa in endzone; la reazione dei Saints è sempre controllata dagli avversari, tanto che Bovo intercetta nuovamente il quarterback patavino, ne approfitta Tiozzo del turnover per andare di nuovo a segno con una corsa in endzone portando il risultato sul 0-18 per gli Islanders.

L’ultima partita in programma per la Week 10 si gioca a Forlì con i Titans che ospitano gli Angels e che cercano la vittoria per riportarsi in zona playoff proprio a sfavore dei marchigiani: partono in vantaggio i Titani grazie all’intesa del QB Fiordoro con i suoi ricevitori Neri e Spada che gli permettono di segnare due TD Pass, ma il runningback degli Angels Pas prima di fine primo tempo riesce a diminuire lo svantaggio con una bella corsa in endzone per il parziale 14-7.
Ad inizio secondo tempo sono di nuovo i romagnoli a segnare ed allungare il vantaggio portandosi sul 21-7, ma gli Angels reagiscono nuovamente e, anche se il QB Terenzi è costretto alla panchina per un dolore alla spalla, l’esperto Angeloni non lo fa rimpiangere e lancia per Frazzetto che si involta per più di 60 yard ed entra in endzone; a pareggiare ci pensa il runner cubano degli Angels Pas, che si involta anche lui per oltre 60 yard e porta il punteggio sul 21 a 21. I Titans non riescono più a reagire e, causa anche il roster ridotto, subiscono la rimonta dei ragazzi di Coach Moscatelli che ancora con Pas vanno a segno di corsa e vincono la partita 21 a 28 aggiudicandosi un posto ai playoff LeNAF 2013.

Di seguito tutti i risultati della Week 10:
CARDINALS PALERMO – Sharks Palermo: 35-28
Frogs Legnano - DAEMONS CERNUSCO S.N.: 21-28
MULI TRIESTE - Redskins Verona: 18-8
CRUSADERS CAGLIARI - Legio XIII Roma: 24-2
ELEPHANTS CATANIA - Barbari Roma Nord: 38-35
LIONS BERGAMO - Cavaliers Castelfranco: 56-7
Saints Padova - ISLANDERS VENEZIA 0-18
Titans Romagna - ANGELS PESARO 21-28