Notizie e comunicati

#Comunicati   martedì 4 febbraio 2014
Procedura per il conseguimento delle qualifiche di allenatore per i livelli 1 e 2

Si rammenta a tutte le Società che, nel corso dei prossimi campionati, sarà controllato, in maniera scrupolosa, il personale presente sulle sideline e che, come da regolamento, ogni team deve avere un tecnico presente ad ogni incontro, in possesso della qualifica minima di Livello 2 e un tecnico in possesso minimo della qualifica di livello 1 per svolgere la funzione di riserva in caso di momentanea impossibilità del tecnico più esperto. L’uso della riserva sarà concesso solo 3 volte nell’arco di tutto il campionato ed in caso d’inadempienza la Società sarà soggetta ai provvedimenti della giustizia sportiva.

Le Società, nel primo anno di affiliazione alla Federazione, pur permanendo la necessità di iniziare il percorso formativo dei tecnici, possono richiedere alla Commissione Tecnica Federale la deroga all’obbligatorietà del Tecnico qualificato.

Le società al secondo anno di affiliazione possono richiedere la deroga all’obbligatorietà sulla sideline del tecnico con qualifica minima di livello 2.

Rimane comunque l’obbligo di presenza di almeno un tecnico qualificato, sarà la Commissione Tecnica a decidere se sussistono i criteri per concedere la deroga per l’intero campionato.

Considerate le numerose richieste e le difficoltà di molte società a reperire tecnici muniti di qualifica attiva per ricoprire tali ruoli, la Commissione Tecnica Federale ha deciso di attivare un procedura per il conseguimento delle qualifiche necessarie.

Corsi ed esami Livello 1

Per le qualifiche di livello 1 al momento è stato organizzato un corso a Roma il 15 e 16 febbraio ed è già stata data ampia informazione a riguardo, comunque, ogni Delegato Regionale, raccogliendo le richieste di team ed allenatori, può chiedere di effettuare un corso di formazione.

I corsi daranno tutti i crediti di presenza necessari per accedere alla sessione di esame, che si terrà al termine del corso stesso. Coloro che sono interessati devono contattare il Settore Sviluppo Allenatori della Commissione Tecnica Federale ssa@fidaf.org per ricevere il link e scaricare il materiale di studio per potersi preparare in maniera adeguata per l’esame.

Procedura di deroga Livello 2

Per le qualifiche di livello 2, il giorno 19 Aprile 2014 sarà organizzata un sessione di esami che, darà la possibilità di conseguire la qualifica, la sede dell’esame sarà definita una volta ricevute le domande di iscrizione, in relazione alla distribuzione geografica delle stesse.

A coloro che ne faranno richiesta iscrivendosi ed effettuando i pagamento della quota d’esame, sarà concessa la deroga all’obbligo di presenza del livello 2 fino al 30 aprile 2014.

Per confermare la qualifica per la restante parte della stagione agonistica, i candidati dovranno superare con esito positivo la prova di esame.

Per confermare definitivamente la qualifica, chi ha superato l’esame dovrà partecipare OBBLIGATORIAMENTE e senza eccezioni al primo corso di livello 2 che sarà organizzato sul territorio nazionale a metà settembre.

In caso di mancato superamento dell’esame o di mancata presenza a TUTTO il corso di livello 2, la Società sarà considerata inadempiente, nel caso non ci siano stati altri allenatori qualificati inseriti a roster, e sarà soggetta ai provvedimenti della giustizia federale per TUTTI gli incontri della stagione agonistica senior 2014 disputati in deroga.

Coloro che sono interessati devono contattare il Settore Sviluppo Allenatori della Commissione Tecnica Federale ssa@fidaf.org per ricevere il link e scaricare il materiale di studio per potersi preparare in maniera adeguata per l’esame.

La quota di pagamento dell’esame, Livello 2 €.100.00 dovrà essere effettuata: contestualmente alla 

richiesta di iscrizione con bonifico al conto corrente FIDAF con la seguente causale:

"Corso / Esame Allenatori LIVELLO 2 NOMINATIVO DELL’ISCRITTO”

FIDAF

IBAN IT03L0100503309000000000837

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA

Copia del bonifico dovrà essere inviata con e-mail sia alla segreteria FIDAF (segreteria@fidaf.org)

che al presidente della commissione d’esame Giorgio Longhi g.longhi@fidaf.org

IL MANCATO INVIO DEL PAGAMENTO NON DARA’ LUOGO ALLA DEROGA.



Per la Commissione Tecnica Federale

Settore Sviluppo Allenatori


Giorgio Longhi