Notizie e comunicati

#News   giovedì 20 marzo 2014
Michael Markovich, direttore International Media Business Development della NFL: "Guardiamo all'Italia con interesse"

La Nfl guarda sempre avanti. Non si siede sugli allori, ma cerca di sviluppare il suo prodotto e di conquistare nuovi mercati. L’Europa è uno di questi. L’Italia, un Paese da tenere sicuramente d’occhio. Con mente aperta, “visione” e, ovviamente, conti alla mano.

Michael Markovich è il direttore dell’International Media Business Development della Nfl, la divisione che si occupa di tutto ciò. Lo incontriamo a Napoli, durante il suo viaggio di nozze trascorso con la moglie Kristin in Costiera sorrentina. Artefice, Enrico Mambelli (già campione d’Europa con la Nazionale), trait d’union tra il grande football professionistico della National football league e il nostro Paese.

Michael, come capita spesso con le persone di autentico valore, è un tipo semplice, cordiale, disponibile, attento e curioso a conoscere luoghi, persone e situazioni nuove. Giovane, 35 anni (e qui il pensiero va agli States, dove il mercato del lavoro funziona, il ricambio generazionale anche, e la meritocrazia non è un problema come in Italia, scusate la divagazione polemica economico-sociale), ma già esperto.

La prima tappa della nostra mattinata insieme è culturale e Markovich resta ovviamente colpito dalle bellezze e dai misteri del Museo Cappella Sansevero, abbagliato dal Cristo Velato (nella foto Michael con, sullo sfondo, il monumento) nella visita in cui, a fargli da Cicerone, è l’avvocato Carmine Masucci, amministratore del complesso museale più amato dai visitatori secondo l’autorevole sito Tripadvisor.

Ora di pranzo. E il ristorante “Umberto” in via Alabardieri offre la consueta varietà di menù. Al tavolo, nasce una interessante chiacchierata sui temi della Nfl dove non sono solo io a fare le domande, perché anche Michael vuole conoscere la realtà italiana della palla lunga un piede. Due ore di piacevole e intensa conversazione. Che proverò a riassumere, almeno nei suoi aspetti principali.

Chiedo a Michael quali siano le nazioni più attratte dal prodotto Nfl. Risponde: “Messico e Canada, come testimonia il numero di persone che ha seguito il Super Bowl, tra i sei e i nove milioni in quei Paesi. In Canada già si disputa una partita durante la stagione regolare, con team casalingo i Buffalo Bills. In Messico da tempo ci chiedono di poter ospitare qualche gara”.

E nella vecchia Europa? “La Germania mostra un grandissimo interesse per la National football league. Insieme al Regno Unito è una delle “top countries”in Europa. Poi, e magari vi sorprenderà, c’è la Danimarca, probabilmente trascinata dal noto giocatore danese Morten Andersen, l’ex kicker che per molti anni ha calcato i campi della Nfl, un atleta che è stato molto seguito e rappresenta tuttora un importante riferimento sportivo nel suo Paese Anche in Francia ultimamente la Nfl si sta diffondendo grazie ad alcune trasmissioni tradotte”.

E altrove? “Bene, molto bene pure in Giappone, dove abbiamo un mercato già maturo. Abbiamo progetti in fase di sviluppo anche in Cina, con una sede locale che da qualche anno sta avviando una serie di iniziative, come la visita di un giocatore-leggenda come Joe Montana. Tuttavia la cifra totale di fan non è ancora al livello di altri mecati più maturi”.

Il compito di Michael, la sua mission attuale, è, come detto, esplorare nuove possibilità di espansione, magari anche nel nostro Paese. Televisioni, web, tablet e giornali, sono ovviamente i veicoli per trasmettere e rendere popolari in tutto il mondo i contenuti della lega dei touchdown. Non è un compito semplice, soprattutto nei Paesi dove esistono sport dominanti come il calcio (a proposito, Markovich è un fan dell’Arsenal). Ne parliamo diffusamente. “In Australia — spiega — esiste un altro tipo di football, il football australiano. Ma noi andiamo forte anche lì perché il periodo in cui si svolge la stagione Nfl coincide con la pausa della loro disciplina nazionale; il calcio, invece, in Europa si gioca praticamente sempre!”. E questo complica le cose, senza dubbio.

Markovich, a questo punto chiede dettagli su come venga percepita in Italia la Nfl e, in particolare, se fosse possibile stilare una classifica del tifo tricolore. Ci provo: tra i team più amati, da quel che mi risulta dalle mail che ricevo e dai social network, sicuramente i 49ers, i Packers, i Giants e, appena dopo, i Patriots, i Cowboys, i Broncos e gli Eagles”.

Sorride, e regala una chicca: “L’accessorio più venduto della Nfl nel mondo appartiene ai Raiders: il cappellino nero con il logo argento lo trovi ovunque e lo indossa chiunque, che sappia o meno qualcosa della Nfl. E’ trendy, da sempre”.

Con Mambelli si discute del successo di pubblico della Nazionale di rugby. Nei matches casalinghi del Sei Nazioni c’è sempre il tutto esaurito. E questo, sottolinea, Enrico, nonostante gli azzurri le perdano tutte, o quasi. Ho una mia spiegazione: il pubblico va sì a vedere l’Italia ma soprattutto non vuol perdersi dal vivo i fenomeni inglesi, francesi etc. del rugby europeo; insomma, se al Flaminio giocassero i Dallas Cowboys con una selezione nostrana magari rimpinguata da innesti di altre nazioni avverrebbe lo stesso, credo. Inoltre, e su questo ci troviamo con Enrico, è cresciuto in questi anni di calcio violentato dal tifo ultrà e da trame stile Calciopoli un pubblico sportivamente sano stanco di folli fanatismi, fumogeni e bombe carta, tutte cose che si vivono con frequenza quando di mezzo c’è il calcio. Michael ascolta, interessatissimo.

Gli chiediamo: possibile vedere prossimamente un match, anche di preseason a San Siro, o al San Paolo o all’Olimpico? “La Nfl è concentrata al momento soprattutto sull’Inghilterra, con i nostri “Wembley games”. L’attenzione verso il Regno Unito resterà immutata per altri anni ancora. Ma è praticamente scontato dire che vogliamo provare a espanderci in altre nazioni importanti come l’Italia”. Non sono parole di circostanza. Fanno parte di un progetto e di una strategia di internazionalizzazione di un prodotto sportivo di alta spettacolarità, contenuti tecnici e atletici. E soprattutto, di un modo di interpretare l’agonismo lontano dalla mentalità inquinata del tifo calcistico.

Non sarà facile, ma è lecito avere fiducia. Specialmente dopo aver conosciuto chi si cela dietro la sigla Nfl international, un giovane ingegnere elettronico che ha saputo, lui per primo, mettersi in discussione cambiando strada quando già aveva una ottima occupazione, studiando un nuovo percorso fino a giungere alla National football league. Complimenti, Michael e buon lavoro, mi raccomando, ti aspettiamo ancora da queste parti, assieme alla Nfl…

Giovanni Marino

ENGLISH VERSION

The Nfl is always looking forward. It does not “sit on its laurels”: it tries to develop its products and reach new international markets. Europe is one of these. And Italy is a country that definitely requires an eye on. With an open mind , “vision ” and , of course, good investments.

Michael Markovich is the Nfl’s Director of International Media Business Development, the division that helps make this possible. We met him in Napoli, during his honeymoon with his wife Kristin, spent in Sorrento Coast. Craftsman of our meet is Enrico Mambelli, a man of football and business: many of you might know him not only for his past on football field, but also for his essential collaboration in recent European tournament in Milan.

Michael, as a person of real value, is a very friendly guy, helpful, attentive and curious to know new places and situations. Young, aged 35 (and here our thoughts go to the United States, where the labor market works, the generational turn over also, and meritocracy is not a problem like here in Italy, sorry for my controversy socio-economic digression), but already an expert. Our morning together starts at 11, with a cultural walk in the historic centre, downtown Napoli. Markovich is obviously impressed by the beauty and the mysteries of the Museo Cappella Sansevero, dazzled by the Veiled Christ. His personal guide is Carmine Masucci, lawyer and director of Napoli’s most visited and loved monument (according to Tripadvisor). 

Lunch time. And “Umberto” restaurant offers a pretty variety of menus, as usual. During our meal, we have an interesting conversation about Nfl topics. And I am not the only one making questions: Michael wants to know how is the football situation here in Italy. Two hours of intense and pleasant conversation. I’ll try to sum it up, at least in its main aspects. 

I ask Michael which are the strongest Int’l countries to Nfl. “Mexico and Canada -he replies – as evidenced by the number of people who followed the Superbowl, six and nine million respectively. There is a match in Canada during the regular season, with the Buffalo Bills, their home team.”.

And in old Europe?

“Germany shows a great interest for the National Football League. Along with the UK, it’s one of the top countries in Europe for the NFL. There are others, and maybe this will surprise you, such as Denmark, that carry a strong following, which in this case is likely driven by a great Danish player named Morten Andersen.

Even in France the NFL is spreading in recent times, thanks to our tv programs broadcasted there, entirely translated in their language . “What about other countries?” “We have many followers in mature markets such as Japan. We also have development markets such as China, with a local office that is driving a number of initiatives over the last several years (like the visit of a legend player like Joe Montana), though the overall fan base is still not at the mature market levels”. 

Michael’s tasks and missions, as mentioned before, are also tied to new possibilities of Nfl expansion in our country. By television, web, tablets. And newspapers, of course, are the vehicles for transmitting and making all of this popular abroad.

It is not an easy task, especially in countries where soccer is the dominant sport (by the way, Michael is an Arsenal fan) . “In Australia -he continues – there is another kind of football, but we are quite popular there because the period of our Nfl season coincides with the pause of their national football. That’s not the same for Europe, where football matches are always scheduled in any time of the year!” And this complicates things, there’s no doubt about that. 

Then Markovich asks how popular is Nfl in Italy and if it’s to establish a ranking of cheering flag. I’ll try : “Some of the most loved teams are definitely the 49ers , Packers, Giants and, later, the Patriots, Cowboys and Eagles”. He smiles and gives us a treat: ” The best-selling hat in the Nfl world belongs to the Raiders: their black caps with silver logo are everywhere and anyone wears it, whether he knows or not about the Nfl. It’s fashionable” . 

With Mambelli we have an interesting chat about the public success of italian national team of rugby: the home matches of “Six Nations tournament” are always sold out. And this, says Enrico, despite Italy lose almost all the games. I have my personal explanation: of course italian supporters go to see their team, but many of them wanna also see the foreign champions (from UK, France etc) of European rugby.

It would be the same if in the Flaminio stadium were playing Dallas Cowboys with an italian selection of players maybe with grafts form other nations.

In addition, and I agree with Enrico about that, there is a new group of supporters and fan here in Italy for this sport: mor mature, sportsman-like, tired of “ultras”, smoke bombs and tension at the stadium (especially during soccer mathces).

Michael listens carefully. We ask him if, sooner or later, there will be a good chance to for us to see a match in Italy. Even a preseason match, maybe in San Siro stadium, or San Paolo in Napoli, or in the Olympic Stadium in Rome. “He replies – the League is focused on proving the model in England with our Wembley Games and this will remain our focus for games over the next several years. Afterwards, we’ll see. But, of course, there is always consideration to do more ‘on-the-ground’ events in big and important nations such as Italy”. They are not set phrases. On the contrary, they are part of a plan and a strategy to make this great, spectacular end athletic sport, even more international. It won’t not be easy, but it’s reasonable to think about that. Especially one we knew who is behind the international abbreviation NFL Media Business: a young computer engineer who has, changed his course of life some years ago, studying a new route to reach the National Football League. Congratulations, Michael and good job. Please, come around again, along with the NFL …

Giovanni Marino

Il link del blog: http://marino.blogautore.repubblica.it/2014/03/18/la-nfl-il-nostro-progetto-per-leuropa-il-nostro-interesse-per-litalia-una-giornata-napoletana-con-michael-markovich-tra-cristo-velato-cultura-e-gastronomia-a-parlare-di-grande-football/