FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
Il programma FIDAF USA Experience dà la concreta possibilità ai giovani giocatori e coach italiani di concretizzare quello che da sempre è stato visto come un sogno. Giocare ed allenare negli USA.
FIDAF ha deciso di creare un programma specifico, ha identificato un responsabile dedicato esclusivamente a questo incarico, per sottolineare l’importanza del programma per la FIDAF stessa. Fabrizio Cupellini ha così preparato un programma che “guida” giocatori ed allenatori in un percorso personale di eccellenza tecnica e per far questo FIDAF si è affiancata a quella che è una vera e propria potenza nel mondo del football americano, l’associazione di allenatori probabilmente più potente nel mondo AFCA.
Si è deciso quindi di effettuare una serie di “combines camp” per valutare il valore iniziale dei giocatori nelle loro performance, per poterli poi indirizzare presso realtà di riferimento del loro livello. Questo cosa significa? Significa che chiunque nelle classi di età previste, ha la possibilità di trovare una collocazione in una realtà negli USA. Fino ad oggi la possibilità era limitata agli scambi didattici, effettuati per coloro che desideravano effettuare il 4° anno di studi negli USA, il fatto che poi la High School ospitante avesse anche un programma di Football e che il giocatore in questione riuscisse ad entrare nella squadra, costituiva un fatto secondario.
Per i college la cosa era ancora più problematica. Esistono attualmente diverse realtà che consentono a giocatori italiani di inserirsi nei contesti delle varie leghe di High School e College, alcune anche con esperienze decennali ed altre con programmi molto validi che ospitano tuttora giocatori italiani. USA Experience lavora nell’eccellenza, e serve proprio per ridurre al minimo gli ostacoli ad una esperienza di football negli Stati Uniti, che sia questa della durata di un camp di 15 giorni, di un mese oppure di un semestre o di un intero anno accademico.
È un’occasione unica per lavorare con coach di altissimo livello che sapranno indirizzarvi al meglio per il vostro futuro, in strutture di primissima qualità. Nel lavoro di selezione in Italia saranno coadiuvati da membri dei coaching staff dei settori Nazionali. Personalmente sono appena stato parte di quello che è il massimo programma internazionale di sviluppo per giovani talenti. Il Development Team della IFAF, dove 75 giocatori under 19, provenienti da tutto il mondo, hanno tenuto un camp a Bradenton, Florida, presso la prestigiosa IMG Academy. Già lo scorso anno come parte del coaching staff del Team World avevo avuto occasione di verificare quanto i giocatori fossero migliorati nel corso dei 10 giorni di camp, negli USA, prima della partita che ci ha visto vincenti contro gli USA, ma solo in questo camp ho veramente capito del perché un’esperienza di football in una Academy in una high school o in un College negli USA non è paragonabile con niente altro si possa fare in qualsiasi altra parte del mondo. L’ambiente di allenamento, ed il modo di lavorare degli staff sono talmente stimolanti per giocatori e coach, che diventa veramente difficile non imparare tantissimo. Sollecito pertanto tutti voi giovani, con qualche ambizione, di presentarvi alla combine di dare il massimo nei tests, e, se possibile, di darvi la possibilità di un’esperienza di football negli States.
Il camp è aperto anche a tutti gli allenatori che vogliano venire ad osservare; in risposta alle richieste pervenute, abbiamo previsto durante il lunch break un incontro con coach Tjeersdma al quale gli allenatori presenti potranno chiedere come fare per trascorrere un periodo negli Stati Uniti,sia settimanale che più lungo, presso una qualche istituzione in qualità di osservatore-ospite. Coach Tjeersdma, in veste di ambasciatore di AFCA, si farà carico di ricevere le nostre richieste ed in accordo con l'associazione americana provvedere a proporre agli interessati delle ipotesi nei prossimi mesi.
Giorgio Longhi
Responsabile della formazione allenatori per IFAF, EFAF e Commissione Tecnica Federale
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |