FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
Sono stati tre giorni di lavoro molto
intensi e produttivi, quelli che hanno visto impegnati gli atleti
convocati dall'head coach della Nazionale Davide Giuliano per il
raduno che si è svolto a Bologna da venerdì a domenica. Sul campo
del centro sportivo “Dozza” di Via Romita è iniziata la marcia
di avvicinamento in vista della partita che a settembre vedrà gli
azzurri impegnati contro la Serbia.
Facciamo il punto proprio con coach
Giuliano, molto soddisfatto di questa “tre giorni” bolognese:
“Sono state giornate molto positive e produttive. Ho apprezzato
molto il fatto che i ragazzi si sono fatti trovare molto preparati
dopo più di sei mesi d'inattività della Nazionale, dato che
l'ultimo appuntamento era stato ai primi di gennaio in occasione
della partita con la Svizzera. Ricordavano perfettamente tutto ciò
che era stato fatto in precedenza, segno che sono tutti dentro al
sistema e anche a livello fisico erano tutti a un ottimo livello.
Adesso un po' di meritato riposo e poi a settembre affronteremo la
Serbia. E' una squadra che abbiamo già visto all'opera agli Europei
del 2013, molto fisica e dotata di ottimi atleti. Non sappiamo quanto
si siano ringiovaniti rispetto ad allora, ma sicuramente sarà un
test molto impegnativo, contro una formazione molto preparata”.
Molto positiva anche la partecipazione
di Ilaria Adami, che si è allenata con i running back sabato
mattina. “Si è integrata perfettamente con il gruppo, facendo il
lavoro che hanno fatto gli altri. Non sono state fatte eccezioni per
lei, che è andata benissimo. Esattamente come mi aspettavo. Non è
stata una conferma e questo mi ha dato la conferma che la scelta che
ho fatto non era affatto una stupidaggine, ma un modo concreto per
fare in modo che presto lei e le altre ragazze possano avere una loro
Nazionale”. Coach Giuliano ci spiega anche come è nata e si è
sviluppata l'idea di portare la giocatrice delle One Team al raduno:
“E' il frutto di due anni di osservazione del movimento femminile,
che è in una fase di crescita esponenziale. E' evidente la
differenza tra il livello raggiunto oggi e quello del primo anno del
CIFAF, di cui ho visto tutte le finali. Prima erano delle
principianti, ora sono delle vere atlete, tra cui spiccano delle vere
e proprie eccellenze. Avendo notato che Ilaria spiccava in maniera
particolare mi sono chiesto se non fosse il caso di dare
soddisfazione a tutte le ragazze. La sua convocazione è un
riconoscimento alla bontà del movimento femminile e la speranza che
sia il primo passo per formare una Nazionale femminile tackle”.
Felicissima anche la protagonista, Ilaria Adami. Ecco le sue parole: “E' andato tutto non bene, ma super-bene. Ho lavorato con i running back e mi sono trovata subito bene sia con i ragazzi sia con i coach, che sono stati molto disponibili con me, anche perché avevo bisogno di adattarmi a movimenti diversi dato che sono abituata a giocare a 7. Ma non c'è stato alcun problema, quando avevo bisogno chiedevo e mi adeguavo. Sono stata trattata alla pari, come mi aspettavo. Mi hanno prospettato questa possibilità a Milano, il giorno della finale del campionato e inizialmente sono rimasta molto sorpresa, perché non mi sarei mai aspettata di avere un'occasione del genere. Devo ringraziare coach Giuliano, lo staff e tutta la FIDAF, perché per me è stato veramente un bel regalo, oltre che un'occasione di crescita che dal punto di vista tecnico mi ha arricchito. Oltre al modo in cui sono stata trattata dai ragazzi, mi hanno fatto piacere anche i tanti complimenti e messaggi che ho ricevuto dalle altre atlete del CIFAF. In loro non ho visto neanche una punta d'invidia, ma solo tanta spontanea felicità sia per me, sia per il fatto che la mia convocazione è un qualcosa d'importante per tutto il movimento femminile. Quest'anno grazie all'All Star Game, peraltro, ho avuto la fortuna di conoscere e di apprezzare tante altre ragazze con cui non avevo avuto modo di interfacciarmi mai se non da avversarie sul campo. E ho trovato persone stupende e atlete molto preparate e di valore. Ben vengano iniziative di questo genere, che possono farci crescere molto. C'è ancora molto da lavorare, ma il livello in questi due anni si è sicuramente alzato e io credo che ormai siamo pronti per passare a un campionato a 9 e per iniziare a formare una Nazionale femminile. Nell'attesa, però, ci tengo ancora una volta a ringraziare tutto l'ambiente della Nazionale maschile per la grande emozione che mi hanno regalato a Bologna”.
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |