FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
Si inizia presto Sabato, e sull’asciutto, a Catania con gli Elephants che ospitano gli Sharks, facendo rivivere uno scontro siciliano: primo tempo combattuto con i catanesi che segnano per primi con una corsa di La Porta ( +1 ), ma gli squali pareggiano subito per il 7 a 7 parziale; risposta repentina degli Elephants che segnano prima di fine primo tempo prima con Lombardo di corsa, poi con Barbagallo che riceve un bel passaggio del giovane QB Conticello, che presa la mano segna con una altro pass la conversione alla mano, fine primo tempo 21 a 7 per i catanesi.
Nel secondo tempo partono bene gli Sharks accorciando le distanze con un TD Pass di Zappalà ( +1 ), ma non riescono a prendere le misure in difesa, sono tre i touchdown consecutivi degli Elephants infatti: è show di Conticelli che riesce a consegnare la palla in endzone a Strano, e riesce anche a segnare un TD con una corsa da 45 yard; sul finale risposta dei palermitano che riescono anche nel tentativo da due punti, ma è troppo tardi per sperare nella rimonta, la partita finisce quindi 41 a 22 per gli Elephants.
Alle 21 a Cernusco è già arrivato ‘Thor’ con pioggia e vento, e sul campo pesante dei Daemons si presentano i Giaguari a caccia della quarta vittoria, certi di affrontare dei Demoni determinati alla rivincita: partono però meglio i torinesi, che segnano con un TD pass di Morelli per Iuliani ( +1 ), rispondono prontamente i lombardi con un altro TD pass di Vismare per Biella ( +1 ). Sono i Giaguari a portarsi nuovamente in vantaggio con una corsa di Lemnushi ( +1 ), ma i Daemons si riavvicinano con una corsa di Fantinelli ( PAT Failed ); prima di fine tempo i felini riescono ad allungare grazie ad un Field Goal di Guidetti per il parziale di 13-17. Nel secondo tempo peggiora ancora il tempo, il campo si fa sempre più pesante, e le difese regnano sovrane, in particolare quella torinese con due intercetti da segnalare, Rossi prima e Grillo poi; non ci saranno quindi più touchdown e la partita finisce 13 a 17 per i Giaguari, sempre più dominatori del Girone D.
L’ultima partita del sabato si svolge a Trieste, con i Muli e i Mastini che si sfidano per la testa del girone F; il meteo è quasi clemente, per essere a Trieste, pioggia continua ma senza vento, i Mastini partono convincenti in difesa, e dopo un paio di drive alternati riescono a segnare con un TD Pass di Pavoni per Bassi Francesco per il 0-6 parziale ( PAT Failed ). I Muli provano a ribattere, ma si scontrano contro il muro difensivo scaligero: intercetto di Tomelieri e di Mutascio, e poi un fumble riportato dal LB Gualdi in endzone che chiude il primo tempo sul 0-13 per i Mastini. Nel secondo tempo è sempre la difesa veronese a dettare legge in campo, mentre l’attacco scaligero fatica a produrre, ma con un bel drive orchestrato dal rientrante QB Pasquetti si avvicinano all’endzone avversaria, per poi segnare con una breve corsa di Lovato ( PAT Failed ); a chiudere definitivamente la partita sarà ancora la difesa dei Mastini con un altro intercetto di Mutascio, che si involta per 60 yard fino in endzone, risultato finale 0-25 per i veronesi.
Domenica si inizia in Sardegna con i Barbari ospiti dei Crusaders, che partono senza il QB Meloni per infortunio, ma con Todde, e poi Moccia, in cabina di regia; la partita verrà poi dominata dai romani, avanti 28 a 0 a fine primo tempo. Risultato finale 0 – 40 con i Barbari a segno per tre volte di corsa con Shaw, due con Di Giorgio, un intercetto ritornato in endzone dal veterano Pistacchio; da segnalare inoltre una trasformazione da 2 punti a buon fine con un passaggio di Shaw per D’Ottavi.
Torniamo in terra ferma, precisamente a Roma, dove si gioca un altro derby capitolino, questa volta tra iGrizzlies, padroni di casa, e i Legio XIII: partita senza storie, ma con tanti falli ambo i lati, che vede i Grizzlies dominare sui cugini, tanto che il primo tempo si chiude sul 21-0 grazie alle segnature di Pinelli (RUN), Bertocchini (PASS from Ianiello) e Morea (RUN). Nel secondo tempo segna ancora Morea di corsa, replicato poco dopo da Pinelli, con conversione da 2 punti buona con un passaggio di Ianiello per Cunningham; è di nuovo un passaggio di Ianiello per Cingolani a violare l’endzone dei Legionari, trasformata ancora da due con una reverse di Cappelletti. A chiudere le segnature troviamo un intercetto riportanto in endzone da Raco, trasformazione da due con una corsa di Morea annullata per comportamento antisportivo; risultato finale 49 a 0 per i vice campioni LeNAF 2012.
I Lions ospitano a Bergamo i Blacks, unico scontro interdivisionale del weekend, senza il QB Carminati fuori per infortunio; la partita, complice il campo fangoso oltre all’assenza del QB titolare, si gioca sulle corse degli orobici, e sulla giornata entusiasmante di Ghislandi, che solo nel primo tempo segna tre touchdown, mentre la difesa dei Lions chiude sul nascere ogni iniziativa dei piemontesi. Si rientra in campo, con il risultato già 20 a 0 per i Lions, ma la reazione dei Blacks non c’è, anzi sono di nuovo i Lions con Furghieri a segnare un altro TD di corsa, trasformato da due grazie a un FakePAT di Podavitte; cambio di regia per i Blacks, con Cazzamani QB e Brena spostato WR, che sembra dare una scossa alla partita, infatti con ben 4 passaggio consecutivi su Brena, Cazzamani mette a tabellino un TD Pass ( PAT Failed ). I Blacks, sull’onda del momentum, riescono a recuperare l’onside-kick, ma ecco che si erge il muro della Difesa felina che con due intercetti, prima Malvessi e poi Pisi; a chiudere la partita sarà un bel TD Pass del QB Marzali per Brugali che porta il risultato sul 35-6 per i Lions.
A Verona i Redskins cercano la rivincita, e la prima vittoria LeNAF 2013, contro i Draghi Udine: partita combatutta ambo i lati, campo pesante, fango e pioggia che limitano molto il gioco aereo; da segnalare il nuovo QB dei Redskins, ex Aquile e Hurricanes, ‘Simpson’ Roccella, che però non riesce a fare breccia nell’ottima difesa friulana.
La partita finisce sul 6 a 6, si va quindi agli Over Time, dove è ancora la difesa dei Draghi a fermare l’attacco veronese; risultato finale 6 a 12 per i Draghi, che portano a casa la loro seconda vittoria stagionale, facendo il bis contro i Redskins, nuovamente segnando all’ultimo secondo possibile.
L’ultima partita della Week5 LeNAF si gioca a Firenze con i Guelfi che ricevono gli Angels: partita giocata su un campo fangoso, ma il QB Arcangeli ormai ha preso le misure, essendo la terza partita consecutiva con lo stesso tipo di campo, e chiude il primo tempo con due TD Pass, prima per Mannatrizio e poi per Bini, entrambe le trasformazioni non vanno bene, ma i fiorentini vanno negli spogliatoi con un convincente 12 a 0.
La partita rinizia nel terzo quarto con la difesa pesarese che sembra aver preso le misure ai Guelfi e riesce a fermare le iniziative offensive, ma nel quarto quarto, con risultato ancora invariato, ecco che una lancio profondo del QB Terenzi riesce a trovare Frazzetto libero per il touchdown di rimonta degli Angels ( +1 Carlini ); sul 12 a 7, e poco tempo alla fine, i Guelfi dovrebbero solo amministrare il vantaggio e chiudere qualche primo down, ma gli Angeli sono galvanizzati, ottima difesa che restituisce palla al proprio attacco, altro passaggio del giovane QB Terenzi in endzone, questa volta per l’esperto Angeloni, per portarsi a +3 dai Guelfi provano con successo la trasformazione alla mano con una corsa di Maltoni. Entra quindi l’attacco guidato dal QB Arcangeli per provare il colpo finale e vincere la partita, ma sarà ancora la difesa pesarese a bloccarli decisi, con un intercetto di Crinelli che sancisce la storica vittoria degli Angels in LeNAF per 15-12 sui Guelfi Firenze.
Di seguito tutti i risultati di questa Week 5:
ELEPHANTS CATANIA- Sharks Palermo: 41-22
Daemons Cernusco SN – GIAGUARI TORINO 13-17
Muli Trieste – MASTINI VERONA: 0-25
Crusaders Cagliari – BARBARI ROMA NORD: 0-40
GRIZZLIES ROMA – Legio XIII Roma: 49-0
LIONS BERGAMO – Blacks Rivoli: 35-6
Redskins Verona – DRAGHI UDINE: 6-12 (OT)
Guelfi Firenze -ANGELS PESARO: 12-15
Ufficio Stampa Lenaf
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |