E’ giornata di finali allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro (UD) e il sole splende ancora alto quando in campo scendono Israele e Svizzera, le due nazionali che si sfideranno per un posto sul podio, prestigioso, di questo Torneo di Qualificazione Europea.
Dopo il cerimoniale dell’ingresso delle bandiere, che precedono gli atleti, e degli inni nazionali, parte in attacco Israele. Il primo drive si rivela improduttivo, con la difesa svizzera che dimostra subito quanto di buono aveva fatto vedere venerdì contro la Serbia, capace di neutralizzare pressoché ogni tentativo di avanzare su corsa.
Complice un fallo, anche l’attacco rossocrociato è costretto rapidamente al punt e si dovrà aspettare l’inizio del secondo quarto per vedere i primi punti sul tabellone. A conquistarli la Svizzera, con un gran passaggio del QB Marcel Nicklaus su Lukas Lütscher, TD poi convertito su calcio da Nils Jonkmans. Israele tenta di reagire, soprattutto con il proprio QB Daniel Eastman, che tanti grattacapi aveva creato all’Italia in semifinale. Ma il “muro” difensivo svizzero concede poco o nulla e riporta rapidamente in gioco il proprio attacco, che varca ancora la goal line israeliana, questa volta con una bella corsa di Jeremias Medici. La conversione di Jonkmans riesce e il punteggio sale a 14 a 0.
Tra gli israeliani comincia a serpeggiare un po’ di nervosismo e sono tanti gli errori di concentrazione che gli arbitri sanzionano ripetutamente. Gira tutto benissimo invece per gli elvetici, che a meno di 1 minuto dall’intervallo vanno ancora a segno con una spettacolare ricezione in tuffo di Urs Von Känel su passaggio dell’ottimo Nicklaus. Jonkmans non perdona e si va in pausa sul 21 a 0.
Squadre negli spogliatoi e cheerleader in campo, come in ogni partita di football americano che si rispetti. Grazie alla collaborazione con Federcheer e Roberto Cavalieri, si esibiscono in successione le atlete del Vivaro Blue Team di Dueville (VI) e del Team De Beat Fusion di Rosà (VI) tra gli applausi del pubblico presente.
Si ritorna a giocare e subito le prime emozioni per i tifosi elvetici: un ritorno di kick off a tutto campo di Maxence Gaudet fa ripartire l’attacco rossocrociato a ridosso della goal line. Finalizzare diventa un obbligo per il reparto offensivo della Svizzera, cui sembra riuscire tutto facile. Il touchdown del 27 a 0 è opera ancora di Jeremias Medici. Il calcio di trasformazione va a segno e la Svizzera aumenta il gap a proprio favore: 28-0.
Israele non riesce a trovare il bandolo della matassa. In regia Mattew Kauffmann fa riprendere fiato a Eastman, ma la difesa svizzera continua a bloccare ogni tentativo di reazione da parte degli avversari. I punti del 34 a 0 arrivano grazie a Tino Muggwyler e ad una lunga corsa che non trova difensori israeliani in grado di fermare. L’extra point non va a segno, ma gli elvetici sono ormai totalmente padroni del gioco.
Il tabellone si aggiorna nuovamente sul finire del terzo quarto grazie ad uno splendido passaggio di Nicklaus su Mathieu Léchaire direttamente in endzone. Questa volta Jonkmans non sbaglia la trasformazione e il passivo di Israele diventa di 41 a 0. Si entra nell’ultimo quarto di gioco in ‘mercy rule’ e la Svizzera non ha pietà…va a segno di nuovo, ancora su passaggio, questa volta su Roman Ries. Riesce anche l’extra point e il tabellone si aggiorna: 48 a 0. Israele è decisamente in preda allo sconforto e pare non opporre più alcuna resistenza agli svizzeri. Ritmo di gioco inevitabilmente calato, ma c’è ancora il tempo per un field goal dei rossocrociati (sempre del kicker Nils Jonkmans), che chiude il match sul 51 a 0.
Israele tornerà a casa con tanta esperienza in più e certamente spunti importanti sui quali lavorare per il futuro di questa Nazionale. Futuro che, invece, è decisamente più certo per la Svizzera, in decisa crescita e capace di mettere in campo tecnica e atletismo.
Domani parte della squadra israeliana (e nella fattispecie Daniel Mikhailov, Binyamin Schultz, Daniel Eastman, David Abell e Isaac Reiz) volerà a Miami per il Campionato del Mondo di Flag Football dove, tra gli avversari, troverà anche i nostri azzurri!
MVP della partita il QB elvetico MARCEL NICKLAUS
Foto: #ASSOFOOTBALL